Immigrazione: in Francia si criticano le politiche Ue e l’accordo con la Tunisia, ma si chiudono gli occhi sui problemi interni

PARIGI – Anche in Francia, nonostante le posizioni filo-Ue di Macron, fioriscono opinioni autorevoli che criticano le politiche della Commissione Europea portate avanti da Ursula von der Leyen.
I giornali di sinistra attaccano la Ue. Alexandra Schwartzbrod è una giornalista di Libération, per il quale ha fatto la corrispondente di guerra a Gerusalemme durante l’ultima Intifada. Adesso pubblica articoli molto critici sulle politiche della ue in tema di immigrazione, in particolare sugli accordi con i Paesi africani per limitare gli arrivi. Ecco l’ultimo, dal titolo “Responsabili”, pubblicato sul giornale francese “Libération” il 2 agosto.

“Per i leader europei, questi sono solo numeri. Esseri disincarnati, disumanizzati che raggruppiamo sotto il termine di migranti. E che è importante allontanarsi il più possibile per evitare l'”invasione” fantasticata dai populisti. Per questo paghiamo paesi terzi (Turchia, Tunisia, ecc.) responsabili di respingere coloro che cercano di fuggire dalla guerra, dalla persecuzione o dalla miseria. Dai e prendi. Numeri umani contro numeri di valuta forte. Solo che, dietro queste cifre, si nascondono vere e proprie tragedie, abusi per i quali è difficile credere che avvengano lì, quasi ai nostri confini, e che ne siamo indirettamente responsabili.

Dopo aver raccolto la testimonianza di un migrante camerunese malmenato in Tunisia, dopo aver visto a fine luglio la foto insopportabile di una donna e della figlia di 6 anni trovate morte di sete nel deserto, il nostro reporter ha voluto andare a vedere sul luogo, al confine tra Tunisia e Algeria, dove il regime di Kaïs Saïed abbandona al sole e alla morte donne, bambini e uomini provenienti dall’Africa. Le stesse persone che il presidente tunisino ha paragonato a una “impresa criminale” decisa a “cambiare la composizione demografica della Tunisia”, innescando ondate di razzismo nella sua popolazione.

E quello che ci dice è agghiacciante. I migranti subsahariani sono trattati peggio del bestiame. Non siamo ingenui, alcuni possono mostrare violenza, ​​ma questo non giustifica in alcun modo un simile sfogo di odio. I leader europei hanno una reale responsabilità in questa situazione. È inaudito che firmino tali accordi di “subappalto” senza preoccuparsi del quadro e delle condizioni in cui vengono applicati. Diventa urgente che escano dal loro silenzio, e soprattutto che reagiscano”.

Una frecciata diretta a von der Leyen, Meloni e Rutte, “missionari” a Tunisi per firmare l’accordo con Saied, ma niente da dire sulle politiche di Macron e dei suoi predecessori che sostanzialmente hanno condotto all’attuale situazione di rivolta in molte città da parte di francesi immigrati di terza generazione. Si guardi al fallimento della politica di integrazione d’Oltralpe prima di lanciare giudizi sugli altri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *