Monopattini: strage sulle strade delle città. Nel 2021 si registrano 2.101 incidenti, con 10 morti e 1.980 feriti

ROMA – La circolazione dei monopattini, senza regole ormai, causa incidenti non solo dovuti all’imprudenza degli utilizzatori di questi mezzi, ma purtroppo anche vittime fra costoro, investiti da auto o da altri veicoli che transitano sulle nostre strade.

L’ennesima tragedia sulle strade di Roma dove, nella sera di domenica 21 maggio Marco Mannage, un ragazzo di 24 anni di origine bengalese, è stato investito e ucciso mentre tornava a casa sul monopattino. Il giovane è stato trovato a terra da alcuni passanti che hanno lanciato l’allarme, segnalando alla polizia la fuga del veicolo che aveva travolto Mannage. Un giovane di 26 anni si è poi presentato negli uffici della polizia municipale del XV Gruppo Cassia, dichiarando di essere responsabile di quanto accaduto.

Le ultime statistiche disponibili indicano che eono quasi quadruplicati, nel 2021 rispetto all’anno precedente, gli incidenti stradali in monopattino elettrico.In soli dodici mesi sono passati da 564 del 2020 a 2.101, come rileva l’Istat. A crescere anche i feriti, che sono passati da 518 a 1.980, mentre i morti sono stati 10, uno dei quali era un pedone.

Dei 1.980 feriti, i conducenti sono stati 1.903 e 77 i passeggeri. I conducenti rimasti illesi in un incidente sono stati 202, mentre 127 sono stati i feriti tra i pedoni investiti.  Imponente anche la crescita degli incidenti a bordo delle biciclette elettriche, coinvolte in 691 sinistri (240 nel 2020: +187%), con 13 vittime (6 nel 2020: +116%) e 671 feriti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *