Ucraina: Washington bacchetta Zelensky, ha già tutte le armi necessarie per il contrattacco alla Russia

WASHINGTON – Di fronte alle continua richieste di finanziamenti e di nuovi armamenti per l’ annunciata controffensiva ucraina, ribadite ossessivamente dal presidente Zelensky e dal suo ministro degli esteri Kuleba, reagisce il governo americano, da sempre prodigo di aiuti ai piagnucolanti alleati.
“L’Ucraina ha tutte le risorse necessarie per condurre la controffensiva e riconquistare i territori occupati dalla Russia in oltre 14 mesi di guerra: è il messaggio che ha inviato il segretario di Stato americano Antony Blinken. “Hanno ciò di cui hanno bisogno per continuare ad avere successo nel riconquistare il territorio che è stato preso con la forza dalla Russia negli ultimi 14 mesi”, ha detto Blinken in una conferenza stampa congiunta con il ministro degli Esteri britannico James Cleverly.

Gli Stati Uniti intanto hanno annunciato un nuovo pacchetto di armi per l’Ucraina per un valore di 1,2 miliardi di dollari, che comprende sistemi di difesa aerea e munizioni per artiglieria, in particolare quelle da 155mm per i sistemi Howitzer. Sono compresi anche munizioni per i sistemi di difesa da droni e fondi per i servizi di immagini satellitari e per l’addestramento.

BIDEN – Ma l’appoggio incondizionato e sfrenato a Zelensky non sembra giovare al presidente Biden, in vista delle elezioni del 2024. Secondo un sondaggio ABC News/Washington Post, l’indice di gradimento di Biden è sceso al 36%, in calo rispetto a febbraio e appena al di sotto del suo precedente minimo nel 2022. Il sondaggio ha anche mostrato Biden in ritardo rispetto a Trump, l’attuale front-runner, candidato del GOP per Usa 2024: in una eventuale sfida per la Casa Bianca nel 2024, il 38% ha dichiarato che voterebbe sicuramente o probabilmente per il presidente, rispetto al 44% che sicuramente o probabilmente sosterrebbe Trump. Per Biden, parte del problema è l’età e la sua “acutezza mentale”. Il 26% ha detto che Biden, a 80 anni, è troppo vecchio per un altro mandato, per altri quattro anni alla Casa Bianca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *